L’Amministrazione Comunale di San Piero Patti, guidata dal Sindaco Salvino Fiore, comunica che il Commissario di Governo contro il Dissesto Idrogeologico – Regione Siciliana ha indetto la gara per il consolidamento e protezione del versante nord del centro abitato del nostro paese.
L’importo complessivo ammonta a 1.529.000,00 euro e le offerte dovranno essere presentate entro il quindici gennaio del 2021.
I lavori riguarderanno la zona compresa tra via Margi, la via Toscana, il rilievo su cui sorge la Chiesa del Carmine e il torrente Timeto, un’area che si estende per diecimila metri quadrati e che è interessata da una frana che risale agli anni ’80.
Si tratta di una zona di grande instabilità, ad alto rischio e accentuata pericolosità, del resto i codici di rischio idrogeologico R4 e P3 assegnati dal Piano di assetto idrogeologico non mentono.
E’ prevista la realizzazione di una paratia in cemento armato che si svilupperà per una lunghezza di quasi ottanta metri. Indispensabile, inoltre, un sistema di drenaggio delle acque piovane che dovranno essere raccolte e convogliate, attraverso pozzetti, in collettori di scarico che si prevede di posizionare alle due estremità della grande struttura di contenimento.
Nel giro di 3 anni si stanno realizzando importanti opere al fine di mettere in sicurezza gli abitati della nostra comunità, le loro abitazioni e le infrastrutture presenti sul territorio.
Questo intervento si aggiunge al finanziamento:
- Dei lavori delle opere di consolidamento del centro abitato fra la località Torre e Margi, per un importo di quasi 8 milioni di euro, in cui è in corso l’aggiudicazione dell’appalto;
- della progettazione delle opere di contrasto al dissesto idrogeologico, che riguarderanno la via Leonardo Da Vinci e parte di via Roma;
- lavori di messa in sicurezza, consolidamento e ripristino della zona per la mitigazione dei rischio crolli località Balze, lavori in corso di realizzazione.
Nel contempo l’Amministrazione Comunale ha predisposto la progettazione delle vie di fuga (Carmine e Arabite) mentre è stata finanziata la progettazione dei lavori di messa in sicurezza e adeguamento sismico dei locali del Palazzo Municipale e dei locali dell’Ex scuola Materna di Piazza De Gasperi.
Redazione da comunicato stampa