Il CESV di Messina ed il CLC D 30 DI PATTI, in collaborazione con le associazioni in rete operanti sul territorio di Patti e dintorni – “Il filo della memoria”;“La Clessidra”; “Progetto Futuro Miglore”; “Nati per leggere”; “Artisti per caso”; “Gruppo culturale Libriamoci” e Pro Loco di S. Piero Patti – organizza la 3^ edizione della Settimana itinerante del libro, promuovendo una serie di iniziative e di incontri che si svilupperanno nei comuni di Patti, S. Piero Patti, Montagnareale e Librizzi.
La settimana del libro vedrà la partecipazione di esperti del settore, esponenti del mondo del volontariato, operatori culturali, educatori che da anni sono impegnati nel progetto e collaborano con noi il CESV per la diffusione della cultura della partecipazione e dell’impegno solidale. Parteciperanno altresì esponenti del mondo imprenditoriale locale e del mondo dell’editoria.
Scopo della manifestazione è la promozione della cultura e della sensibilità alla lettura attraverso un confronto delle varie parti sociali sui diversi temi emergenti nel nostro tempo, da cui possa scaturire una interlocuzione positiva con le istituzioni preposte alla soluzione dei problemi del Territorio.
Il tema centrale del 2015 sarà il ruolo attivo della cittadinanza e della solidarietà per la crescita dei giovani e l’eco sostenibilità dello sviluppo economico: “ il nostro intento – sottolineano gli organizzatori – è quello di guardare all’Italia come ad un paese da valorizzare per riprogettare le speranze dei giovani, muovendo già da quelle esperienze maturate sul campo che rappresentano oggi un nuovo spiraglio dal quale ripartire per ripensare il futuro in una prospettiva globale e interculturale”.
Strutturato ed interessante il programma dell’evento che si svolgerà il 19 e il 20 Aprile rispettivamente nei comuni di Librizzi e Patti; gli incontri avranno come destinatari i bambini ed i giovanissimi che saranno coinvolti attivamente in due laboratori creativi per l’approccio significativo alla lettura.
A seguire, nelle giornate del 21 e del 22 Aprile, gli interlocutori saranno invece gli studenti delle scuole superiori di Patti. Nella prima mattinata saranno presi in considerazione i mutamenti della condizione della donna di oggi; interverrà la scrittrice Pina Piccolo, impegnata sui temi del razzismo e dell’emigrazione e concluderà l’incontro Maria Lucia Lo Presti, docente e giornalista pubblicista.
Nella seconda mattinata, il 22 Aprile, si parlerà di futuro per i giovani con la dott.ssa M. Lucia Serio, formatrice esperta del terzo settore e si attiverà un confronto con il giornalista Daniel Tarozzi autore del libro “Io o faccio così…viaggio attraverso l’Italia che cambia”. Nel pomeriggio di giorno 21 lo scrittore ed ex magistrato Gherardo Colombo incontrerà la cittadinanza di Patti e del territorio sui temi della legalità e dell’impegno civile.
Nel pomeriggio di giorno 23 Aprile, presso la sala consiliare di Montagnareale, si parlerà di forza e di coraggio di fronte alle situazioni difficili della vita. La docente Marinella Lo Iacono presenterà il libro di Stefania Biviano “Tutti gli inverni della mia vita”. L’ultimo incontro, che si terrà a S. Piero Patti il 24 aprile, sarà dedicato, invece, al ruolo della memoria nella costruzione del futuro. In occasione dei settant’anni della Liberazione d’Italia dal nazifascismo sarà presentato il libro “L’Italia in camicia nera” di Patrizia Zangla.
Nei tre giorni di presenza continuata a Patti ( 20-21-22- Aprile) sarà data alle librerie del territorio e alle varie case editrici la possibilità di predisporre degli spazi espositivi del libro con le principali proposte editoriali locali e nazionali, una sorta di salone del libro.
Nella giornata di avvio della manifestazione( 19 Aprile) sarà anche presentato il concorso “ Il libro siamo noi”, riservato ai bambini e ai ragazzi frequentanti le scuole dell’infanzia, le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado di Patti e del suo hinterland. Il concorso, ideato dalla associazione “Il filo della memoria” di Librizzi, è ormai giunto alla sua settima edizione. Da quest’anno concorreranno anche le altre associazioni di rete alla sua realizzazione. Tale concorso sarà espletato nel mese di Ottobre e sarà riservato a tutti coloro che, individualmente o per gruppi o per classi si prenoteranno entro il 30 Settembre 2015.
Redazione da comunicato stampa