LIBRIZZI: L’Amministrazione Comunale rispetta le scadenze del Programma “Cantieri in Comune” del Decreto Legge “Sblocca Italia”

LIBRIZZI: L’Amministrazione Comunale rispetta le scadenze del Programma “Cantieri in Comune” del Decreto Legge “Sblocca Italia”

Dopo aver ricevuto la Comunicazione (in data 16 aprile 2015) da parte degli Uffici della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che l’importante Progetto di 555.000,00 € per il collegamento della costruenda Strada Provinciale a scorrimento veloce Patti – Librizzi – San Piero Patti – Taormina con la Strada Provinciale n. 122 Patti – San Piero Patti, segnalato dal Sindaco Cilona alla Presidenza del Consiglio, in risposta all’invito del Presidente Renzi del 2 giugno 2014, era stato inserito fra i 137 interventi finanziati in tutta Italia (15 in Sicilia e 5 in Provincia di Messina), a valere sulle risorse del Programma “Cantieri in Comune” del Decreto Legge “Sblocca Italia”, l’Amministrazione Comunale, in sole due settimane ha rispettato le stringenti scadenze imposte dagli uffici ministeriali. Due settimane di intenso e continuo lavoro che certificano come i risultati importanti possono arrivare solo grazie alla sinergia fra Amministrazione, Uffici e Comunità. In sintesi si riportano gli step più significativi di questo importante percorso:

 – il 3 giugno 2014 il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, scrive una mail a tutti i sindaci italiani chiedendo loro di segnalare un’opera bloccata, una procedura da accelerare;

 – il 4 giugno 2014 il Sindaco di Librizzi, ing. Cilona Renato, risponde tempestivamente al Presidente Renzi, con una propria mail istituzionale, segnalando l’importanza e la strategicità dell’opera in questione;      

– nel settembre 2014 con il D.L. n. 133/2014 (cosiddetto Decreto “Sblocca Italia”), poi convertito in Legge nel mese di novembre 2014, vengono stanziate le risorse per finanziare fra l’altro anche le opere segnalate dai sindaci;    

 – il 18 febbraio 2015, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della politica economica, comunica al Sindaco di Librizzi, che la sua segnalazione era stata registrata fra quelle finanziabili e contestualmente richiede la compilazione di un dettagliato questionario tecnico-amministrativo, attraverso una specifica procedura online (puntualmente eseguita da parte del Comune di Librizzi entro la fine dello stesso mese di febbraio 2015);  

  – l’11 aprile 2015 sul sito internet della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti veniva riportato l’elenco dei 137 comuni italiani assegnatari delle risorse finanziarie di cui sopra (fra cui il Comune di Librizzi);        

 – con PEC del 16 aprile 2015 gli Uffici ministeriali, comunicavano al Comune di Librizzi, l’avvenuto finanziamento dell’opera segnalata e dettavano una tempistica stringente per la pubblicazione della Determina a contrarre entro e non oltre il 30 aprile 2015 (pena la revoca del finanziamento);                                                                                                              

 – con Deliberazione di Giunta Municipale n. 44 del 16 aprile 2015 l’Amministrazione Comunale impartiva specifiche direttive all’Ufficio Tecnico Comunale, per l’adeguamento e l’aggiornamento del Progetto definitivo e la contestuale elaborazione del Progetto esecutivo dell’opera in questione, per un importo complessivo di € 555.000,00 €;                              

 – con Deliberazione di Giunta Municipale n. 55 del 28 aprile 2015 l’Amministrazione Comunale approvava il Progetto esecutivo e fissava le modalità per l’affidamento dell’esecuzione dei lavori attraverso la procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara (stante la necessità di giungere all’aggiudicazione provvisoria dell’appalto entro il 31/08/2015);              

– con Determinazione Dirigenziale n. 132 del 29 aprile 2015 del Dirigente del 2° Settore Tecnico, veniva adottata la Determina a contrarre, scelta la modalità di gara e approvato lo schema di Avviso Pubblico per manifestazione d’interesse;      

 – con Comunicazione PEC del 30 aprile 2015, veniva trasmessa al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la suddetta Determinazione Dirigenziale, rispettando pienamente le scadenze assegnate.

Adesso, la prossima settimana, verrà pubblicato sul sito internet istituzionale ed all’Albo Pretorio online del Comune di Librizzi, il suddetto Avviso Pubblico per manifestazione di interesse finalizzato all’acquisizione di operatori per l’esecuzione dei lavori in oggetto.     Successivamente il Comune di Librizzi dovrà firmare con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti un Disciplinare che fissa gli obblighi e gli adempimenti che gli stessi dovranno reciprocamente rispettare. Infine entro il 31 agosto 2015 dovranno essere appaltati i lavori che dovranno essere ultimati entro 7/8 mesi circa (e cioè entro marzo/aprile 2016).                Il Sindaco di Librizzi, ing. Renato Cilona, che da sempre ha creduto ed ha puntato su questa importante e strategica opera, non nasconde la grande soddisfazione per un simile risultato. Risultato che va interamente condiviso con la Giunta, l’intero Gruppo Consiliare di Maggioranza “Nuovo Impegno per Librizzi”, che mai in questi anni ha fatto mancare sostegno e supporto all’Amministrazione Comunale, e soprattutto con l’Ufficio Tecnico Comunale (in particolare con il progettista geom. Santo Di Perna ed il Responsabile Unico del Procedimento geom. Tindaro Falliano), ma anche con i professionisti esterni, che hanno dato il loro importante contributo professionale nella redazione dei Progetti (il calcolista ing. Carmelo Ridolfo, il geologo dott. Salvatore Cotone ed il topografo perito Giuseppe Cappadona). Ma un importante merito va anche ai privati che hanno dimostrato una grande disponibilità ed un vero spirito di collaborazione nei confronti del Comune di Librizzi, definendo per tempo e tutti bonariamente le procedure espropriative per adeguare, ampliare e sistemare la viabilità comunale esistente che collegherà finalmente la costruenda Strada Provinciale a scorrimento veloce Patti – Librizzi – San Piero Patti – Taormina, all’altezza della l/tà Prato, con la Strada Provinciale n. 122 Patti – San Piero Patti, all’altezza della c/da Colla Maffone. In conclusione il sindaco Cilona, vuole ricordare la parte finale della e-mail scritta a Renzi, dalla quale tutto ebbe inizio:

Renato Cilona -  Sindaco Di Librizzi
Renato Cilona – Sindaco Di Librizzi

Tale Progetto riveste un’importanza prioritaria e fondamentale per il Comune di Librizzi e per un vasto comprensorio ricadente nella Valle del Timeto (Comuni di Patti, San Piero Patti, Librizzi, Montagnareale, Montalbano Elicona, ecc.) con una popolazione di circa 25.000 abitanti. Si tratta di un Progetto fortemente strategico che se finanziato finalmente potrebbe dare un’importante possibilità di sviluppo ad un comprensorio ricchissimo di risorse (Santuario di Tindari, Teatro Greco di Tindari, Villa Romana di Patti, Riserva Naturale Laghetti di Marinello, Riserva Naturale Bosco di Malabottta di Montalbano Elicona, Castello Federiciano di Montalbano Elicona, ecc.).
Dopo quasi 30 anni di lavori e dopo più di 10 milioni di euro spesi per la realizzazione della Strada Provinciale a Scorrimento Veloce Patti – San Piero Patti – Francavilla di Sicilia (in atto non ancora fruibile), finalmente, con la realizzazione dell’intervento previsto nel Progetto in questione, si riuscirebbe a garantire, seppur parzialmente per circa 7,000 Km, l’importante collegamento mare-monti lungo la Valle del Timeto. Inoltre si consentirebbe l’attivazione dell’importante Centro Agroalimentare di proprietà del Comune di Librizzi (costato complessivamente circa 4.000.000 €) adiacente alla suddetta Strada a Scorrimento Veloce (in atto non attivo proprio per problemi di accessibilità). Conclusivamente si evidenzia e si sottolinea l’importanza e la strategicità del procedimento segnalato, in quanto l‘intervento in questione garantirebbe ricadute positive su un vasto comprensorio territoriale innescando meccanismi di sviluppo socio-economico, occupazionale e turistico di ampia portata”.

Forse a volte la perseveranza, la determinazione, il tentativo di valorizzare un intero comprensorio territoriale e non un singolo comune, ed ovviamente un po’ di fortuna, unitamente alle continue e positive sollecitazioni di cittadini e comitati, riescono a trasformare i sogni in realtà.

Redazione da comunicato stampa

Evidenza x